Contestazioni (esposto, ricorso in prevenzione, tentativo conciliazione)
Contestare una parcella
Per contestare una parcella si ricorre alla procedura denominata Ricorso in prevenzione su liquidazione.
CHE COS’E’ IL RICORSO IN PREVENZIONE SU LIQUIDAZIONE?
Il ricorso in prevenzione su liquidazione è lo strumento che l’Ordine degli Avvocati di Milano mette a disposizione del cittadino per contestare la parcella dell’avvocato.
Il ricorso deve essere presentato tramite email a: segnalazioni@ordineavvocatimilano.it oppure con A/R all’indirizzo che segue:
Ordine degli Avvocati di Milano
Via Freguglia, 1
20122 – Milano
Oggetto: “Ricorso in prevenzione”
Il ricorso deve contenere:
- i dati dell’interessato (nome, cognome, codice fiscale, residenza, numero di telefono).
- i dati dell’avvocato (nome, cognome, indirizzo).
- una chiara illustrazione dei motivi per i quali si contesta la parcella dell'avvocato e la richiesta di convocazione da parte dell'Ordine.
- la parcella contestata proforma (come allegato).
- data e firma.
PER INFORMAZIONI E CHIARIMENTI
Ordine degli Avvocati di Milano
Via Freguglia, 1
20122 – Milano
Telefono: 02/5492921
Non è previsto alcun costo per il deposito del ricorso.
Presentare un esposto
Se ritieni di aver subito un danno dalla condotta di un avvocato è possibile presentare un esposto.
COME PRESENTARE UN ESPOSTO
Gli esposti per la contestazione del comportamento degli Avvocati iscritti all'Ordine degli Avvocati di Milano possono essere trasmessi all’Ufficio dell’Ordine a mezzo posta raccomandata o telefax.
L’esposto deve essere presentato tramite email a: segnalazioni@ordineavvocatimilano.it oppure con A/R all’indirizzo che segue:
Ordine degli Avvocati di Milano
Via Freguglia, 1
20122 – Milano
Oggetto: “Esposto”
L'esposto deve contenere:
- i dati dell'esponente (nome, cognome, codice fiscale, residenza, numero di telefono)
- i dati dell’avvocato che ha emesso la parcella contestata (nome, cognome, indirizzo)
- una chiara e concisa descrizione dei motivi per i quali si contesta l'attività professionale svolta dall’avvocato
- data e firma dell’esponente.
Si avvisa che il Consiglio dell'Ordine è tenuto a trasmettere copia integrale dell'esposto presentato dal cittadino all'avvocato contro il quale l'esposto stesso è stato presentato.
PER INFORMAZIONI E CHIARIMENTI
Ordine degli Avvocati di Milano
Via Freguglia, 1
20122 – Milano
Telefono:025492921
Non è previsto alcun costo per il deposito dell’esposto.
Tentativo di conciliazione
Presentare un tentativo di conciliazione
Art.29 lett. o) l.p.f.
Il Consiglio dell’Ordine Avvocati interviene, su richiesta anche di una sola delle parti, nelle contestazioni insorte tra gli iscritti o tra costoro ed i clienti in dipendenza dell'esercizio professionale, adoperandosi per comporle; degli accordi sui compensi è redatto verbale che, depositato presso la cancelleria del tribunale che ne rilascia copia, ha valore di titolo esecutivo con l'apposizione della prescritta formula.
Il tentativo di conciliazione deve essere presentato tramite e-mail con oggetto: “Tentativo di conciliazione” a: segnalazioni@ordineavvocatimilano.it oppure con A/R (sempre con oggetto: “Tentativo di conciliazione”) all’indirizzo che segue:
Ordine degli Avvocati di Milano
Via Freguglia, 1
20122 – Milano
L’istanza per il tentativo di conciliazione deve contenere:
- i dati dell'esponente (nome, cognome, codice fiscale, residenza, numero di telefono)
- i dati della controparte (nome, cognome, indirizzo)
- una chiara e concisa descrizione dei fatti e dei motivi che hanno portato alla richiesta della conciliazione
- eventuale documentazione
- data e firma dell’esponente.
Si avvisa che il Consiglio dell'Ordine è tenuto a trasmettere all’altra parte copia integrale del tentativo di conciliazione.