Contro La Violenza Sulle Donne
AZIONI CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
La violenza di genere deve essere nominata e riconosciuta perché possa essere affrontata, soprattutto attraverso la costruzione di reti di relazioni in grado di sostenere concretamente le donne nei loro percorsi di uscita dalla violenza.
Il primo passo è riconoscere che la violenza verso la donna è un problema sociale e quindi è necessario:
• realizzare interventi di formazione
• raccordare e costituire reti fra i diversi soggetti che operano sul territorio per combattere la violenza sulle donne, sia in ambito pubblico che privato, sviluppando procedure di intervento che permettano azioni efficaci ed integrate
• definire le modalità di raccolta di dati e di periodici confronti
• confrontare le rispettive modalità operative per ottimizzare le risposte
• mettere a conoscenza di tutti gli operatori la rete a supporto delle donne per poter indirizzarle con competenza ai diversi servizi, per avviare adeguate ed efficaci risposte.
L’intervento dell’Ordine è, pertanto, fondamentale nella lotta al contrasto della violenza di genere in quanto l’Avvocato è un professionista con specifiche competenze giuridiche, che ha le capacità e i mezzi per agire adeguatamente non solo sui “sintomi” del problema ma anche nel momento in cui lo stesso si manifesta.
Nella misura in cui è vicino alla cittadinanza, egli dialoga con le persone, le assiste diligentemente aiutandole a conoscere i diritti e le leggi in vigore.
L’Ordine degli Avvocati di Milano struttura e coordina costantemente il proprio intervento con le altre realtà territoriali per:
- divulgare presso i propri iscritti la conoscenza della rete di interventi predisposti in caso di violenza di genere, al fine di sensibilizzarli al problema
- collaborare alla promozione di incontri periodici di formazione degli iscritti con riferimento alle aree di competenza degli altri operatori messi in rete per accrescere la conoscenza dell’ambito di intervento degli altri attori al fine di meglio integrare le singole azioni
- promuovere incontri periodici di formazione giuridica per approfondire i molteplici problemi applicativi degli strumenti civili e penali previsti dal sistema normativo vigente in caso di violenza di genere.
I PROGETTI DELL’ORDINE DI MILANO CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
ORIENTAMENTO LEGALE DEDICATO (CASA DEI DIRITTI E MUNICIPIO 4).
Tutte le donne che richiedono informazioni, ascolto competente e orientamento possono rivolgersi a due sportelli dedicati, che sono stati creati grazie anche alla collaborazione con il Comune di Milano.
Lo sportello nato in Casa dei Diritti nel 2014 (via De Amicis 16) accoglie le cittadine il giovedì pomeriggio (ogni 15 giorni) dalle ore 14,30 alle ore 16,30. Gli avvocati vengono affiancati da operatrici di accoglienza dei Centri Antiviolenza e delle Case Rifugio della rete milanese per garantire un sostegno multidisciplinare. Per appuntamenti chiamare: 02/88441641 – 02/88448151 oppure scrivere a pss.casadeidiritti@comune.milano.it
Anche lo sportello “diritto donna” avviato in Municipio 4 nasce nel 2014 ed è attivo il mercoledì pomeriggio (ogni 15 giorni). Per informazioni e appuntamenti contattare Municipio 4 Via Oglio, 18 - Tel. 02.88458420.
SPORTELLI DI ORIENTAMENTO LEGALE
L’Ordine ha esteso l’attività degli Sportelli di orientamento legale, già operativi presso i Municipi di Milano sin dal 2010, anche al territorio regionale, trattando con particolare attenzione i temi di maggiore allarme sociale.
SPORTELLO ONLINE
Nell’ambito del Protocollo siglato il 23 ottobre 2015 con Regione Lombardia, per la realizzazione di interventi contro la violenza sulle donne, l’Ordine ha promosso l’istituzione di uno SPORTELLO di orientamento legale ONLINE. Sul sito è possibile in qualsiasi momento inviare una richiesta di informazioni che viene esaminata e inviata a un avvocato esperto della materia il quale, valutata l'urgenza, ricontatterà al più presto l’interessato per fissare un appuntamento.
TAVOLO INTERISTITUZIONALE DEL COMUNE DI MILANO
Nel 2012 l’Ordine diventa componente del tavolo interistituzionale contro la violenza sulle donne istituito dall’Assessore Majorino e dall’Assessore Granelli. Il Patto per la Città viene siglato a ottobre del 2014.
EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’ NELLE SCUOLE LOMBARDE
L’Ordine ha attivato nelle Scuole azioni di sensibilizzazione attraverso interventi educativi, nell’ambito del progetto “Educazione alla legalità.
PROTOCOLLO DI INTESA CON REGIONE LOMBARDIA 2014
L’Ordine ha siglato il 17 luglio 2014, ai sensi degli artt. 3 comma 3 e 4 e 8 della Legge Regionale n. 11/2012, un Protocollo di intesa con Regione Lombardia per la realizzazione di percorsi formativi professionalizzanti per avvocati in materia di contrasto alla violenza sulle donne.
PROTOCOLLO DI INTESA CON REGIONE LOMBARDIA 2015
L’Ordine degli Avvocati di Milano ha stipulato il 23 ottobre 2015, ai sensi degli artt. 3 e 8 della Legge regionale 11/2012, un nuovo protocollo di intesa con Regione Lombardia-D.G. Reddito di Autonomia e Inclusione Sociale, per la realizzazione delle seguenti azioni:
- 3 eventi di “follow up” diretti agli Avvocati che hanno svolto i corsi professionalizzanti nel 2014, al fine di riprendere gli argomenti trattati e fornire un aggiornamento rispetto all’evoluzione della legislazione e della giurisprudenza in materia di violenza di genere;
- 3 percorsi di formazione rivolti a studenti di scuole secondarie di secondo grado, aventi a oggetto la prevenzione e la sensibilizzazione rispetto al fenomeno della violenza di genere. Il progetto-pilota è stato avviato a fine gennaio 2016;
- 4 corsi di formazione professionalizzante sulla violenza di genere, diretti a sviluppare e promuovere negli avvocati partecipanti capacità di gestione del rapporto con le donne vittime di violenza e la loro presa in carico sin dal primo contatto. I corsi sono iniziati nel mese di febbraio 2016 presso le sedi di Lecco, Milano, Pavia e Bergamo.
PARTNER DI PROGETTO “PROGETTARE LA PARITA’ IN LOMBARDIA” 2015
L’Ordine degli Avvocati ha realizzato con il Comune di San Donato Milanese interventi a tutela e sostegno di donne immigrate.
PARTNER DI PROGETTO “PROGETTARE LA PARITA’ IN LOMBARDIA” 2016
L’Ordine degli Avvocati realizzerà con l’Associazione Anacaona e con i consolati del Sudamerica azioni volte a prevenire la violenza sulle donne.
PROTOCOLLO DI INTESA CON REGIONE LOMBARDIA 2016
L’Ordine degli Avvocati di Milano ha stipulato il 21 novembre 2016, ai sensi degli artt. 3 e 8 della Legge regionale 11/2012, un nuovo protocollo di intesa con Regione Lombardia-D.G. Reddito di Autonomia e Inclusione Sociale, per la realizzazione delle seguenti azioni:
- n. 4 corsi di formazione professionalizzante per avvocati:
- n. 4 eventi di follow up rivolti agli avvocati che hanno svolto i corsi nelle edizioni precedenti, un convegno internazionale, una banca dati della giurisprudenza lombarda, nazionale, internazionale:
- n. 3 sportelli di orientamento legale sul territorio lombardo.
Ha quindi (dal 2014 al 2017): organizzato 7 eventi di aggiornamento per avvocati; 3 percorsi di formazione rivolti a studenti del liceo, per la sensibilizzazione rispetto al fenomeno della violenza di genere; 12 corsi di formazione professionalizzante sulla violenza di genere (per un totale di 288 ore di lezione); 2 pubblicazioni per la prevenzione e il contrasto della violenza sulle donne. Dal 2014 al 2017 sono stati formati 583 avvocati. Nel 2018 sono stati formati 64 avvocati a Milano e 41 a Varese.
PROTOCOLLO DI INTESA CON REGIONE LOMBARDIA 2018
Per la realizzazione delle seguenti azioni: 2 corsi di formazione professionalizzante per avvocati (Milano e Varese) per un totale di 48 ore di formazione, 10 eventi di follow up rivolti ai 600 avvocati che hanno svolto i corsi nelle edizioni precedenti, un convegno internazionale, l’ampliamento e sviluppo della banca dati della giurisprudenza lombarda e la ristampa del decalogo.
Il 24 luglio 2019 è stato siglato il quinto protocollo con Regione Lombardia – D.G. Politiche per la famiglia, genitorialità e pari opportunità che prevede la realizzazione delle seguenti azioni:
- 2 corsi professionalizzanti per avvocati (uno a Busto Arsizio e uno a Monza)
- 6 eventi di follow up
- un convegno sul codice rosso rivolto agli operatori dei centri antiviolenza
- un convegno sul trattamento del maltrattante rivolto agli operatori sanitari
- 4 percorsi di prevenzione nelle scuole
- l’aggiornamento della banca dati e la pubblicazione di un ebook
- la ristampa dell’opuscolo “Libere dalla violenza”
- un convegno finale.
PROTOCOLLO DI INTESA CON REGIONE LOMBARDIA 2021-2023
Il 24 novembre 2021 è stato siglato il sesto protocollo con Regione Lombardia – D.G. Famiglia, solidarietà sociale, disabilità e pari opportunità che prevede la realizzazione delle seguenti azioni:
- 1 corso professionalizzante per avvocati lombardi
- pubblicazione di un opuscolo “Atti del corso professionalizzante”
- 10 eventi di follow up
- l’aggiornamento della banca dati della giurisprudenza lombarda
- un convegno finale
APERTURA SELEZIONE CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALIZZANTE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE 2022 - SESTA EDIZIONE
Tra i temi di particolare allarme sociale, l’Ordine degli Avvocati di Milano ha deciso di affrontare con particolare attenzione quello della violenza sulle donne che, soprattutto negli ultimi tempi, sta rivelandosi come una vera e propria emergenza.
Regione Lombardia, in una logica di sussidiarietà verticale e orizzontale, pone tra i suoi obiettivi la promozione, il coinvolgimento e la collaborazione con le istituzioni e la società civile per il diffondersi di una cultura del rispetto, dell’uguaglianza e della solidarietà.
Per queste ragioni, l’Ordine ha stipulato il 25 novembre 2021, ai sensi degli artt. 3 e 8 della Legge regionale 11/2012, un nuovo protocollo di intesa con Regione Lombardia, Direzione Generale Famiglia, Solidarietà Sociale, Disabilità e Pari Opportunità, per la realizzazione della sesta edizione del corso di formazione professionalizzante in materia di contrasto alla violenza sulle donne, anche finalizzato a garantire assistenza legale alle vittime di abusi.
Si sottolinea ancora una volta il carattere di novità di un intervento che pone tra i suoi obiettivi la promozione, il coinvolgimento e la collaborazione con le istituzioni e la società civile per il diffondersi di una cultura del rispetto, dell’uguaglianza e della solidarietà, formando in maniera seria, competente e professionalizzante gli avvocati lombardi.
L’Ordine degli Avvocati di Milano, in accordo con Regione Lombardia, organizzerà dal 29 settembre 2022 da remoto, su piattaforma ZOOM, un corso di formazione.
Il percorso è rivolto agli avvocati lombardi con comprovata esperienza e iscritti all’Albo da almeno 5 anni.
Gli avvocati che intendono partecipare al corso (in allegato l’avviso di selezione con la domanda di partecipazione) dovranno iscriversi entro le ore 12 di mercoledì 21 settembre 2022 e allegare i seguenti documenti:
- domanda di partecipazione (avendo cura di indicare il foro di appartenenza)
- curriculum vitae
- eventuale attestato/i di partecipazione a corsi sul tema
- eventuali pubblicazioni sul tema
- produzione di sentenze e/o di atti relativi a casi seguiti, aventi a oggetto una questione giuridica attinente al tema del corso.
Non sono ammessi gli avvocati che abbiano subito sanzioni disciplinari definitive o che abbiano procedimenti disciplinari in corso.
Un Gruppo Guida, istituito dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano e da Regione Lombardia, si occuperà della supervisione scientifica del percorso di formazione e selezionerà i candidati, valutando i requisiti di esperienza richiesti.
Il corso, attraverso la partecipazione di relatori altamente qualificati e che operano nel settore, intende offrire alle/gli avvocate/i coinvolte/i un’adeguata preparazione per:
- riconoscere il fenomeno della violenza sulle donne ed evitarne le ulteriori conseguenze lesive;
- gestire il rapporto con le donne vittime di violenza e la loro presa in carico sin dal primo contatto;
- offrire un’adeguata assistenza legale nella fase di denuncia e nei diversi livelli delle fasi processuali;
- essere in grado di mantenere e sviluppare i rapporti con/tra i soggetti che a diversi livelli sul territorio sono coinvolti nelle azioni di prevenzione e contrasto al fenomeno della violenza nei confronti delle donne.
Il corso sarà strutturato in 9 moduli formativi per un totale di 28 ore.
La partecipazione (ad almeno l’80% dell’iniziativa formativa) consente il riconoscimento di n. 12 crediti formativi.
Sarà prevista una verifica finale volta ad accertare il raggiungimento dei requisiti richiesti.
Avviso di selezione e domanda di partecipazione
______________________________________________________________
CONTATTI
Allegati
STRUMENTI GIURIDICI DI PROTEZIONE DELLE DONNE VITTIME DI VIOLENZA, Convegno 17 gennaio 2023
Provvedimenti CEDU dal 01/10/2021 al 30/11/2022
La Tutela Civile (2019-2020-2021)
La Tutela Penale (2019-2020-2021)
Protocollo d'intesa 2021-2023
LIBERE DALLA VIOLENZA opuscolo 2021
Convenzione CASA DEI DIRITTI
Scheda informativa - Casa dei Diritti
Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, 25 novembre 2019
Decalogo 2018
Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, 25 novembre 2019 - La violenza propalata a mezzo internet, Slides
Opuscolo "Libere dalla Violenza"
Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, 23 novembre 2018
Presentazione Dati penale 2020 Avv. Fumagalli
Presentazioni Dati civile 2020 Avv. Gesualdo
Presentazioni Dati Cedu 2020 Avv. Cunteri
Analisi delle sentenze civili e penali lombarde ed europee nelle cause per violenza di genere - Sentenze CEDU, Slides 23.11.2018 Avv. Cunteri
Sentenze e Ordini di Protezione – La Tutela Civile, Slides 23.11.2018 Avv. Gesualdo
Analisi delle sentenze penali lombarde, Slides 23.11.2018 Avv. Fumagalli
Protocollo Regione Lombardia (siglato il 24 luglio 2019)
Follow UP, La Legge c.d. sul codice rosso, Slides dott. Roia
Follow UP, La Legge c.d. sul codice rosso, Slides dott.ssa De Leo
Programma Corso professionalizzante 2020 - Busto Arsizio
Forme e dimensioni della violenza sulle donne ed evoluzione delle politiche pubbliche, Slides dott.ssa Samek Lodovici
La legislazione nazionale penalistica. La legge 19/7/2019 n. 69 c.d. sul codice rosso, Slides dott. Roia
La governance locale: soggetti e risorse in rete sul territorio di Busto Arsizio, Slides 17.02.2020
SLIDES DEI CORSI PROFESSIONALIZZANTI 2020 CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE - BUSTO ARSIZIO E MONZA
Allegati
13.11.2020 (Monza), Avv. Bovone, Differenza tra conflitto e violenza nelle separazioni personali
16.10.2020 (Monza), Dott.ssa Chiarioni, La violenza assistita. L'effettiva tutela dei minori
02.10.2020 (Monza), Dott.ssa Galloni, Metodi di valutazione del rischio della recidiva della violenza nelle relazioni di intimità e stalking
02.10.2020 (Monza), Avv. Cecchi, Gli ordini di protezione e la tutela della vittima in sede civile: un settore di intervento poco esplorato
25.09.2020 (Monza), Dott.ssa Frasca, I percorsi delle donne che subiscono violenza: il ruolo dei centri antiviolenza
25.09.2020 (Monza), Dott.ssa Cerati, Presentazione Piano Regionale Violenza
25.09.2020 (Monza), Dott.ssa Negretti, La governance locale: soggetti e risorse in rete sul territorio di Monza
11.09.2020 (Monza), Dott. Roia, La legislazione nazionale penalistica. La legge 19/7/2019 n. 69 c.d. sul codice rosso
11.09.2020 (Monza), Dott.ssa Samek Lodovici, Il contesto di riferimento. Forme e dimensioni della violenza sulle donne ed evoluzione delle politiche pubbliche
11.09.2020 (Monza), Avv. Ulivi, La legislazione internazionale con particolare riferimento alle ripercussioni sulla legislazione nazionale civilistica
30.09.2020 (Busto), Avv. Belloni, I compiti del difensore e la costituzione di parte civile
17.02.2020 (Busto), dott. De Santis, Strumenti di prevenzione
17.02.2020 (Busto), dott. Fogliani, La governance locale: soggetti e risorse in rete sul territorio di Busto Arsizio
17.02.2020 (Busto), dott.ssa Cerati, Interventi di contrasto e sostegno a favore di donne vittime di violenza previsti dalla l.r. 11/2012 e dal Piano Regionale. La necessità di lavorare in rete. I Soggetti coinvolti
17.02.2020 (Busto), E.VA Onlus, La violenza domestica
03.02.2020 (Busto), Dott.ssa Samek Lodovici, Il contesto di riferimento. Forme e dimensioni della violenza sulle donne ed evoluzione delle politiche pubbliche
03.02.2020 (Busto), Dott. Roia, La legislazione nazionale penalistica
SLIDES CORSO PROFESSIONALIZZANTE 2022 CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
Allegati
STRUMENTI GIURIDICI DI PROTEZIONE DELLE DONNE VITTIME DI VIOLENZA - Atti del Corso
10 novembre 2022, Avv. Anna Gesualdo “Ordini di Protezione e Sentenze – La Tutela Civile”
10 novembre 2022, Avv. Laura De Rui “I minori vittime di violenza assistita e orfani di femminicidio”
27 ottobre 2022, Avv. Francesca Cunteri “Differenza tra violenza e conflitto nelle separazioni personali”
27 ottobre 2022, Prof. Fabio Basile “I reati culturalmente orientati”
27 ottobre 2022, Avv. Anna Danesi "Le diverse forme di violenza e la sua lettura"
20 ottobre 2022, Dott.ssa Mariacristina Polimeni “Il dibattimento penale. Normativa e tutela della vittima”
20 ottobre 2022, Avv. Silvia Belloni - Avv. Emanuela Fumagalli. "I compiti del difensore e la costituzione di parte civile"
13 ottobre 2022, Dott.ssa Enrica Beringheli “I profili dell’autore dei reati di violenza domestica. Il trattamento”
13 ottobre 2022, Dott.ssa Francesca Gentilini “La fase delle indagini. Normativa e tutela della vittima”
13 ottobre 2022, Avv. Cinzia Calabrese “Gli ordini di protezione e la tutela della vittima in sede civile: un settore di intervento poco esplorato”
6 ottobre 2022, Dott. Silvia Bonizzoni "Governance locale e soggetti in rete"
13 ottobre 2022, Avv. Cecilia Gipponi “La legislazione internazionale con particolare riferimento alle ripercussioni sulla legislazione nazionale civilistica.”
6 ottobre 2022, Dott.ssa Silvia Terrana “Le Forze dell’Ordine: ruoli e competenze”
29 settembre 2022, Prof.ssa Manuela Samek Lodovici “Il contesto di riferimento: forme e dimensioni della violenza sulle donne ed evoluzione delle politiche pubbliche”