NEGOZIAZIONE ASSISTITA
GESTIONALE CNF PER IL DEPOSITO DELLA COPIA DEGLI ACCORDI DI NEGOZIAZIONE (ART. 11, D.L. 132/2014)
La trasmissione ai fini della raccolta dei dati statistici (art. 11, d.l. 132/2014) della copia degli accordi di negoziazione deve essere effettuata esclusivamente attraverso il gestionale online realizzato dal Consiglio Nazionale Forense.
Si segnala che il presente adempimento è diverso e distinto da quello previsto per i soli accordi di negoziazione in materia di famiglia ex art. 6, c. 3-ter, del d.l. 132/2014, di cui alla sezione che segue sulla Negoziazione assistita in ambito di diritto di famiglia.
Istruzioni gestionale CNF
NEGOZIAZIONE ASSISTITA IN AMBITO DI DIRITTO DI FAMIGLIA (ART. 6, C. 3-TER, D.L. 132/2014)
NOVITÀ SULLE MODALITÀ DI TRASMISSIONE degli accordi in materia di famiglia al Consiglio dell’Ordine
L’articolo 6 (Convenzione di negoziazione assistita da avvocati per le soluzioni consensuali di separazione personale, di cessazione degli effetti civili o di scioglimento del matrimonio, di modifica delle condizioni di separazione o di divorzio, di affidamento e mantenimento dei figli nati fuori del matrimonio, e loro modifica, e di alimenti) del decreto-legge 132/2014, come modificato dal d.lgs. 149/2022, prevede al comma 3-ter che l’accordo, munito di nullaosta o di autorizzazione, sia trasmesso senza indugio a mezzo posta elettronica certificata, a cura degli avvocati che lo hanno sottoscritto, al Consiglio dell’Ordine presso cui è iscritto uno degli avvocati.
La trasmissione al Consiglio dell’Ordine deve essere effettuata esclusivamente all’indirizzo di posta elettronica certificata deposito.negoziazioni@cert.ordineavvocatimilano.it
Ai fini dell’archiviazione da parte del Consiglio dell’Ordine non possono essere considerate le copie degli accordi trasmessi, ex art. 11, d.l. 132/2014, attraverso il gestionale del CNF (come da indicazioni contenute nella sezione che precede).
La disposizione di cui all’art. 6, c. 3-ter, si applica con riferimento ai procedimenti di negoziazione assistita instaurati dal 1° marzo 2023.
L’accordo deve essere firmato digitalmente dall’avvocato che effettua la trasmissione al Consiglio dell’Ordine.
Il nullaosta (o autorizzazione) può essere contenuto nello stesso file dell’accordo; esso può essere trasmesso anche in file separato purché sia firmato digitalmente dalla Procura.
Il Consiglio dell’Ordine cura la conservazione degli accordi ricevuti in apposito archivio e, se richiesto, ne rilascia copia autentica alle parti e ai difensori che lo hanno sottoscritto.
Modello per richiesta copia autentica
Nota del ministero della giustizia 28 febbraio 2023
Negoziazione assistita da avvocati in materia di separazione e divorzio - introduzione c. 2-bis all’art. 6 del d.l. 12 settembre 2014, n. 132, per effetto dell’art. 9, c. 1, lett. i), n. 3, d.lgs. 149/2022
LINEE GUIDA della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Milano
Si pubblicano le Linee guida della Procura della Repubblica di Milano adottate in seguito alle modifiche apportate dalla riforma Cartabia (d.lgs. 149/2022) alla disciplina delle convenzioni di negoziazione assistita in materia di famiglia.
Linee guida 24 aprile 2023 - Procura della Repubblica
Allegato 1 - Documentazione richiesta
INDICAZIONI OPERATIVE del Settore Servizi al Cittadino - Comune di Milano
Anche il Comune di Milano ha fornito le Istruzioni operative per la trasmissione degli accordi di separazione e divorzio in negoziazione assistita.
Al riguardo si segnala che la copia autentica dell'accordo può essere consegnata, entro i termini previsti dalla normativa, con le seguenti modalità:
- all’Ufficio Protocollo dello Stato Civile di Via Larga 12 (stanza 132, primo piano, lun. – ven. 8.30-12.00/14.30-15.30).
IMPORTANTE: Per accedere al servizio è obbligatorio ritirare presso il medesimo piano (Sala atrio Stato Civile) il numero di chiamata esclusivamente dalle ore 8.30 alle ore 11.00 e dalle ore 14.15 alle ore 15.00 ed attendere il proprio turno.
- alla casella istituzionale (PEC) ServizialCittadino@postacert.comune.milano.it, in formato pdf.p7m, con firma digitale di uno degli avvocati che assistono le parti.
Indicazioni operative del Comune di Milano
Ulteriore documentazione utile:
- Circolare Ministero della Giustizia 14 giugno 2018 - Procedimenti in materia di negoziazione assistita - Contributo unificato per la eventuale fase celebrata davanti al Presidente del Tribunale
- Circolare del Ministero della Giustizia 22 maggio 2018 - Misure di degiurisdizionalizzazione in materia di famiglia ed emissione del certificato previsto dall’art. 39 del Regolamento CE n. 2201 del 2003
- Circolare 29 luglio 2015 del Ministero della Giustizia
- Circolare 28 novembre 2014 n. 19 (relativa, anche, all'articolo 12) e Circolare 1 ottobre 2014 n. 16 del Ministero dell'Interno - Istruzioni operative
ACQUISIZIONE DI DICHIARAZIONI DI TERZI NELLE NEGOZIAZIONI ASSISTITE
L’articolo 4-bis (Acquisizione di dichiarazioni) del decreto-legge 132/2014, introdotto dal d.lgs. 149/2022, prevede che quando è previsto nella convenzione di negoziazione assistita, ciascun avvocato può invitare un terzo a rendere dichiarazioni su fatti specificamente individuati e rilevanti in relazione all’oggetto della controversia, presso il suo studio professionale o presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati, in presenza degli avvocati che assistono le altre parti.
A tale fine il Consiglio dell’Ordine ha messo a disposizione degli avvocati interessati - dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, previa prenotazione - la Sala riunioni (Sala ex Patrocinio) situata in prossimità dell’atrio dell’Aula Magna, al primo piano del Palazzo di Giustizia.
Per prenotare la Sala occorre inviare una mail a segreteria@ordineavvocatimilano.it
MODULISTICA UTILE CNF e AGI
L’articolo 2, comma 7-bis, del d.l. 132/2014, introdotto dal d.lgs. 149/2022, prevede che, “salvo diverso accordo, la convenzione di negoziazione assistita è conclusa mediante utilizzo del modello elaborato dal Consiglio nazionale forense in conformità alle disposizioni del presente capo”.
Per scaricare i modelli per le convenzioni di negoziazione predisposti dal Consiglio Nazionale Forense (e altra modulistica utile) cliccare qui.
Anche l’AGI - Associazione Giuslavoristi Italiani ha elaborato i seguenti modelli per le negoziazioni assistite nelle controversie di lavoro:
Mod. 1 - Invito a concludere una convenzione di negoziazione assistita da avvocati
Mod. 2 - Adesione all’invito a concludere una convenzione
Mod. 3 - Convenzione di negoziazione assistita relativa a controversia di lavoro
Mod. 4 - Accordo a seguito di procedura di negoziazione assistita
Mod. 5- Comunicazione all'Ordine degli Avvocati (ex Art. 11, d.l. 132/2014)
(per le modalità previste dall'Ordine di Milano si veda qui)
Mod. 6 - Comunicazione alla Commissione di Certificazione
INCENTIVI FISCALI
Per informazioni consultare la pagina dedicata sul sito internet del Ministero della Giustizia.